La marchiatura o punzonatura, consiste nell’imprimere in maniera indelebile sul telaio della bicicletta il codice fiscale del proprietario attraverso uno specifico macchinario dopo avere effettuato la registrazione, ovvero averne raccolto i dati, salvandoli su un registro informatizzato, consultabile dalle Forze dell’Ordine. Questo dovrebbe aiutare a ritrovare i legittimi proprietari in caso di sottrazioni o smarrimenti dei mezzi ma anche scoraggiare i ladri di biciclette dal circolare o commerciare con mezzi identificabili o comunque sospetti nel caso in cui la marchiatura venisse abrasa o asportata per renderla non leggibile. Continua a leggere...
IL PROGRAMMA NAZIONALE Dove, come e quando pedalare
Migliaia di proposte nel Calendario FIAB
(iniziative, attività sociali, gite,
escursioni, bici-vacanze)
APPUNTAMENTI
1. MARTEDÌ 24 APRILE – BIKE TOUR GARDA VENETO - ANELLO PESCHIERA-GARDA (CICLOESCURSIONE)
2. MARTEDÌ 24 APRILE – LA STORIA DEL NOSTRO FIUME 2 (INCONTRO IN SEDE)
3. MERCOLEDÌ 25 APRILE – RESISTERE, PEDALARE, RESISTERE (BICICLETTATA)
4. [ANNULLATA] MERCOLEDÌ 25 APRILE – “PEDALA CHE TI PASSA!” A LEGNAGO
5. VENERDÌ 27 APRILE – CICLOCIACOLANDO 4 (CICLOESCURSIONE)
6. SABATO 28 APRILE – SU E ZO PER I PONTI DE L’ADESE (CICLOSTORICA)
7. DOMENICA 29 APRILE – TESORI PORDENONESI (CICLOESCURSIONE)
8. LUNEDÌ 18 / DOMENICA 24 GIUGNO – ANDIAMO AL CICLORADUNO
COMUNICAZIONI
9. IL TUO 5 X 1000 ALLA FIAB: NON È STATA ENERGIA SPRECATA
CULTURA CICLISTICA
10. RICCARDO IACONA PREMIATO DA FIAB COME “AMICO DELLA BICICLETTA” 2018
Mercoledì 4 Aprile 2018 alle ore 9.30 in sala Pasetto di Palazzo Barbieri (Comune di Verona, terzo piano), una rappresentanza di abitanti del quartiere Stadio consegnerà all’assessore alla Mobilità Luca Zanotto una petizione di oltre 1.000 firme per la predisposizione di un collegamento ciclabile sicuro tra lo Stadio e Piazza Bra.
L’iniziativa, ideata e condotta in autonomia dagli abitanti del quartiere, ha ricevuto l’appoggio anche organizzativo di Fiab Verona in quanto si sposa perfettamente con una delle nostre “storiche” richieste: la messa in sicurezza degli attraversamenti del bike sharing di Porta Palio e la predisposizione di un percorso sicuro di collegamento con Castelvecchio. continua a leggere...
Guarda qui sotto il servizio video dell’incontro in Comune
Fine anno, tempo di consuntivi e preventivi... Proviamo a tirare le somme del 2017 ormai alle spalle, con lo sguardo rivolto al 2018 appena iniziato.
Rileggendo quanto avevo scritto un anno fa in "Ciclabilità, che 2017 ci aspetta?" (Ruotalibera 151, pag. 3) ricordo bene il sentimento di un 2016 trascorso con poche novità ma con in vista "bagliori di sviluppi interessanti". In effetti, ora possiamo dirlo, il 2017 è stato un anno di grande intensità per FIAB Verona che si è confermata la più grande associazione FIAB d’Italia; e il 2018 si presenta nei nostri auspici come un periodo di consolidamento e avanzamento di vari progetti e rapporti sbocciati nei mesi scorsi. Ecco dunque un rapido panorama di quanto è successo, e di quanto forse ci aspetta.(continua a leggere...)
Buon anno!
E davvero comincia bene, questo che promette di essere un buon anno, con un regalone nella calza della Befana. Beh, la nuova Legge-quadro sulla mobilità ciclistica non è esattamente un regalo, dal momento che FIAB l’ha sostenuta con un lavoro incessante di sensibilizzazione dei decisori e dell’opinione pubblica che va avanti da molti anni. Ma finalmente è arrivata: un bel balzo in avanti nella rincorsa dei nostri concittadini europei. Va sicuramente festeggiata e a questo evento dedichiamo la copertina e un ricco articolo di approfondimento.
Nel suo primo "Punto" del 2018 il presidente Marastoni affronta poi il tema della lentezza: ha ancora senso celebrare il mito della velocità come segno di modernità?
Sempre a cura del Presidente il riepilogo del tanto lavoro fatto nel 2017, con i bilanci del passato e le prospettive per il futuro.
E poi: - una riflessione sul primo Mobility Day; - i deputati veronesi anticipano alcune linee programmatiche in vista delle prossime scadenze elettorali; - qualche considerazione sull’iniziativa del Ciclista Illuminato; - bici d’epoca al Museo Nicolis; - dal "Lupo in bici" una proposta per il "dopo-Risorgive".
Per le consuete rubriche: - meccanica (la serie sterzo); - enigmistica; - cibo da viaggio (mandorle e cioccolato); - ciclovacanze (Cina 3; Lubiana; dalla Bassa ai Paesi Bassi). Non possono infine mancare i contributi dalle sezioni locali e da Rovigo, un po’ di notizie sparse e, irrinunciabile, il Cantòn del Bepo.
Buona lettura, in compagnia di FIAB, ogni giorno dalla parte di chi pedala, e da sempre al fianco di chi #pedalaognigiorno!
Sono state definite le ciclovacanze 2018. Non lasciartele scappare!
Stiamo predisponendo le pagine web e i volantini; nell’attesa ti anticipiamo le date e i titoli in modo che possa bloccare in anticipo la tua agenda.
MODENA TRA PIANURA, COLLI ED APPENNINO Dalla città ai sentieri della collina: il Percorso Belvedere e il Parco dei Sassi di Roccamalatina nel periodo di raccolta delle ciliegie. Iscrizioni: 02/03 - fino a esaurimento posti
BORGOGNA E CÔTE D’OR Colline ondulate, vigneti, paesini medievali e magnifici castelli, piste ciclabii lungo placidi canali e il Parco Regionale del Morvan. Iscrizioni: 02/02 - 30/03
da sabato 28 luglio a mercoledì 8 agosto
Guido Dosso Luigia Pignatti
5
DA RIMINI A SAN LEO Bellissima ciclabile su ottimo sterrato lungo il fiume Marecchia. Iscrizioni: 02/05 - 30/05
da sabato 1 settembre a domenica 2 settembre
Carmen Arriagada Andrea Restivo
6
VAL DI FIEMME E FASSA Sulle montagne trentine tra due favolose valli. Iscrizioni: 16/05 - 06/06
da sabato 29 settembre a domenica 30 settembre
Roberto Lazzarini Patrizio Fraccaroli
7
DALLE LANGHE ALLA COSTA LIGURE Dagli splendidi vigneti delle Langhe si attraversano gli Appennini Liguri e si arriva alla costa profumata di olivi. Iscrizioni: 06/07 - 28/09
Mercoledì 15 marzo 2017 dalle 14:30 alle 18:00 Verona, Palazzo della Gran Guardia, sala convegni
La prima presentazione ufficiale alla città del progetto “Ecomuseo dell’Energia Pulita” di FIAB Verona che mira al recupero ciclopedonale degli argini di servizio dei canali idroelettrici (Biffis, Camuzzoni, Marazza) da Rivoli e Bussolengo fino a San Giovanni Lupatoto e Zevio passando per il centro di Verona (corso Milano, Stazione, Tombetta, Basso Acquar, Pestrino), per creare nel contempo un percorso di 50 km per la mobilità sostenibile, il cicloturismo e il tempo libero, e un itinerario ecomuseale in cui i siti di produzione energetica che via via si incontrano diventino delle sale espositive a cielo aperto sulla lunga storia dell’energia pulita veronese.
Il convegno (patrocinato da comuni ed enti e col sostegno di AGSM) parlerà del progetto da vari punti di vista, e mostrerà straordinari filmati a volo d’uccello del percorso, realizzati con maestria dagli amici di Verona Report.
Un importante programma per una Verona che si sta avviando alle elezioni amministrative.
Vi state chiedendo perchè continuiamo tanto ad insistere per il rinnovo delle tessere? Siete stupiti per l’entusiasmo con cui annunciamo l’apertura della nuova sede in Piazzetta Santo Spirito? Questo articolo della nostra bravissima Donatella (già pubblicato su Ruotalibera) dà risposta ad ogni possibile domanda. Leggetelo... e poi sarete costretti ad inforcare la bici e venire a trovarci!
A margine della conferenza stampa sul tema del furto dei nostri amati mezzi (eccone il contenuto), oggi proponiamo un valido
DECALOGO FIAB CONTRO I FURTI: non esistono catene o lucchetti in grado di impedire il furto di una bicicletta. Ai ladri, però, si può complicare molto la vita utilizzando chiusure che li costringano ad utilizzare un’attrezzatura pesante, a perdere tempo, a fare rumore e a rischiare di essere sorpresi. Ai ladri si complica la vita anche rendendo la bicicletta riconoscibile.
Non è facile dimostrare chi è il proprietario di una bicicletta abbandonata o sottratta al ladro. Prima di tutto conviene quindi adottare tutti gli accorgimenti utili a favorirne il riconoscimento come, ad esempio, fotografarla e annotare il numero di codice che quasi tutte le case costruttrici punzonano sul telaio. Quando il comune, come chiediamo ormai da tre anni, attiverà il servizio, punzonare sul telaio il proprio codice fiscale.
Chiudere SEMPRE la bicicletta, anche quando la si lascia per pochi istanti.
Parcheggiare preferibilmente in posti frequentati.
Nella bicicletta che si usa in città, meglio non utilizzare ruote e selle a sgancio rapido.
Utilizzare SEMPRE una buona chiusura anche se pesante e costosa.
Decisivo fare in modo che la catena (o l’archetto) allacci la ruota anteriore e il telaio a un elemento ancorato saldamente al terreno.
Montare sulla ruota posteriore, quando possibile, un “cigno” per una seconda chiusura.
Anche in garage o in cantina, legare sempre la bicicletta a un mobile o a un elemento ancorato nel muro.
In caso di furto: denunciare SEMPRE. Alla denuncia conviene allegare la fotografia, il codice della casa costruttrice e una nota sulla posizione nella quale è stato punzonato il codice fiscale (che potrà essere coperto con una adesivo, ma non abraso …)
La città di Verona si è dotata del servizio di registrazione e marchiatura dei telai delle biciclette, un provvedimento importante per il contrasto al furto di biciclette, un deterrente che in altre città si è dimostrato decisivo. Il servizio è gestito da FIAB Verona, che si è aggiudicata la gara bandita dal Comune di Verona, e ha luogo presso la nostra sede di Piazza Santo Spirito 13, tutti i venerdì non festivi, dalle 16.00 alle 19.00. (Continua a leggere...)
Non dimenticarti di rinnovare la tua adesione a FIAB.
E magari, se puoi, fallo subito. Perché è vero che l’assicurazione ti copre fino al 31 marzo, ma la tessera scade il 31 dicembre. Se rinnovi subito ci consenti di pianificare meglio gli impegni, e ci fai percepire più forte il tuo sostegno e la tua amicizia. Le quote sono invariate rispetto allo scorso anno. Puoi venire a trovarci in sede, in piazza Santo Spirito 13 (LU-ME-VE dalle 16 alle 19) o provvedere online, anche con PayPal.
Grazie da FIAB, ogni giorno dalla parte di chi pedala, e da sempre al fianco di chi #pedalaognigiorno.
Lo sappiamo, vorresti rinnovare ma non sai come fare: la sede è troppo lontana oppure lavori negli orari di apertura. Hai pensato di farlo online, ma il sito è intricato e non riesci a trovare la pagina...
Anche per quest’anno è disponibile il programma attività di FIAB Verona. Un agile libretto che ti consigliamo di tenere sempre a portata di mano per non perdere nemmeno una delle possibilità di incontro o attività che la nostra associazione propone. Troverai elencate tutte le biciclettate (pedalate brevi), le cicloescursioni (gite di un giorno) e le ciclovacanze (più giorni) per trascorrere in compagnia il tuo tempo libero alla scoperta del territorio; potrai inoltre conoscere tutte le proposte di incontri, corsi e conferenze per i pomeriggi e le serate infrasettimanali, nonché molti altri imperdibili appuntamenti. (continua a leggere...)
Si è appena conclusa l’edizione 2017 del progetto che FIAB Verona porta avanti in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione di AULSS9, nell’ambito del programma MuoverSì.
Si tratta, in buona sostanza, di mettere i bambini in sella e farli pedalare.
Alcuni sono già capaci, ma altri (e sono sempre di più) no. L’esperienza è molto coinvolgente e di grande soddisfazione. Per i bambini, certo, ma anche per i volontari che dedicano il loro tempo a questi piccoli, uomini del domani.
Per questo ci piacerebbe che alla ripresa del progetto, a primavera, le forze disponibili aumentassero un po’.
Leggi qui l’appello della nostra Lelia Melotti a darci una mano in questa magnifica iniziativa.
Nel pomeriggio di Venerdì 28 Aprile, alle 17.30, nella nostra sede di Piazzetta Santo Spirito ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del 1000mo utente del servizio comunale di punzonatura e registrazione delle biciclette come deterrente al fenomeno dei furti. Il Comandante della Polizia Municipale Luigi Altamura e il presidente FIAB Verona Corrado Marastoni hanno consegnato il riconoscimento al giovanissimo (13 anni) Edoardo Marchiotto. Leggi tutto...
Lo sapevi? Tutte le nostre attività sono caricate (e costantemente aggiornate) anche su un calendario Google. Se vuoi visualizzare il nostro programma sul calendario del tuo cellulare Android, segui queste facili istruzioni. continua a leggere...